Archivio notizie


Aula Pio XI - Milano10/05/2022
Convegno

«Sono proprio curioso di scoprire cosa pensano gli umani di noi» si è chiesto Pepper, il robot umanoide dell’Università Cattolica, introducendo il convegno promosso da Humane Technology Lab. Dopo il saluto del Rettore, Prof. Franco Anelli, sono intervenuti Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, Giorgio Metta, Direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Roberto Vavassori, Chief Officer Public Affairs e Relazioni Istituzionali di Brembo e Riccardo Luna, Direttore di Italian Tech e Green&Blue, coordinati da Annachiara Sacchi.

Sede di Milano28/04/2022
progetti

300 studenti dei collegi dell’Ateneo si sono riuniti in Largo Gemelli per l'iniziativa promossa dal Rettorato e dal Centro Pastorale. «Il periodo qui trascorso lascia il segno tanto che anche a distanza di decenni gli ex collegiali creano occasioni per ritrovarsi ancora» ha sottolineato il Rettore, Prof. Franco Anelli nell’evento inaugurale. Tra le attività 5 workshop tematici con Docenti e Alumni invitati a dialogare con gli studenti su come una cultura ad ampio respiro possa costituire un valore aggiunto nella professione, oltre che per la propria crescita umana e di impegno nella società.

Expo Dubai

A due giorni dalla Giornata Internazionale della Donna, si è svolto presso il padiglione Italia di Expo Dubai, l'evento “More Women Leadership for a Better World: Care as a Driver for Our Common Home”, il terzo promosso dall'Ateneo. Il tema anticipa la ricerca congiunta tra la Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice e la Strategic Alliance of Catholic Research Universities (SACRU) su una nuova leadership femminile basata sul concetto di “care” che sarà presentata in autunno presso la Santa Sede.

Comitati Internazionali

«Le comunità di alumni hanno un immenso potenziale nel sostenere lo sviluppo professionale e personale degli ex studenti, spesso diversi per background e scelte di carriera, ma uniti da valori comuni sviluppati nei fondamentali anni dell’esperienza universitaria». Marco Villa, referente del Comitato Internazionale Alumni UCSC – Dubai & UAE, racconta i primi mesi del Chapter, costituito proprio nell’anno di Expo Dubai, il valore e le opportunità di un network internazionale.

New York12/11/2021
Comitati Internazionali

«Siamo qui, ospiti dell’Università Cattolica per inaugurare il rilancio del Chapter». Andrea Mecacci. «E’ bello essere di nuovo insieme, avendo tutti noi condiviso le stesse esperienze e lo stesso spirito». Tommaso Mazzarella.
I referenti del neonato Comitato Internazionale Alumni UCSC – USA hanno introdotto così il primo evento promossa da AlumniUnicatt a New York. Una serata per ritrovarsi, in presenza, dopo tanto tempo e iniziare a condividere idee e continuare a far crescere e rafforzare il gruppo sul territorio.

In occasione dei sessant’anni della istituzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia, festeggiati lo scorso 5 novembre con la visita di Papa Francesco, il professor Gennaro Nuzzo ha deciso di raccontare i primi anni attraverso un viaggio appassionante in cui si intrecciano ricordi, sogni e progetti delle giovani matricole che per prime hanno intrapreso il percorso che hanno seguito, e seguono ancora oggi, migliaia di ragazzi.

Sede di Roma05/11/2021
News

Ricordo, passione e conforto. Sono le tre parole scelte da Papa Francesco nell’omelia pronunciata in occasione della Santa Messa celebrata per il Sessantesimo anniversario di inaugurazione della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. «Mentre commemoriamo con gratitudine il dono di questa sede dell’Università Cattolica, vorrei condividere qualche pensiero a proposito del suo nome», ha esordito il Santo Padre.
«Essa è intitolata al Sacro Cuore di Gesù, a cui è dedicato questo giorno, primo venerdì del mese».
Musei Vaticani28/10/2021
Centenario

Una moneta in argento da 10 euro per celebrare i cento anni dell'Ateneo. Un segno concreto della partecipazione della Santa Sede per un traguardo tanto importante, in un momento storico non facile.
La presentazione ai Musei Vaticani.
29/10/2021
News

Per la prima volta il mondo del business ha richiesto la partecipazione dell'accademica ai lavori del B20. L’Università Cattolica del Sacro Cuore, assieme ad altri cinque atenei italiani, è partner scientifico del forum e ha partecipato con i suoi docenti ad alcune delle otto task force che costituiscono il B20.

Aula PioXI - sede di Milano21/09/2021
Conferenza Stampa

«Il progetto Genesi è un’iniziativa composita e multidisciplinare che esprime il suo grande valore nella congiunzione tra arte contemporanea e riflessione sui diritti umani, fondendo armoniosamente l’aspetto culturale con quello formativo -ha sottolineato il Rettore Franco Anelli-. Il ruolo della Cattolica si esplica soprattutto sul piano formativo e della riflessione con la partecipazione dei docenti dell’Ateneo al ciclo di conversazioni ‘Sfide per il futuro’, che accompagneranno la mostra sui diritti umani».

Aula PioXI - sede di Milano15/09/2021
Expo Dubai

Presentate le iniziative dell'Ateneo ospitate nel Padiglione Italia durante la manifestazione in partenza il 1° ottobre. Il Rettore Franco Anelli: «Dialogo interculturale e dimensione globale accomunano università ed esposizioni universali».

La presenza della Cattolica a Expo Dubai sarà un’opportunità anche per creare e consolidare legami con la sua community di Alumni presente negli Emirati.

 

Amman, Giordania13/08/2021

Alla presenza del Rettore, Prof. Franco Anelli, di monsignor Pierbattista Pizzaballaha, Patriarca di Gerusalemme, di Mario Cornioli, Presidente dell’Associazione HAbibi Valtiberina e di Paolo Favari, in rappresentanza del Gemelli Medical Center (società benefit appartenente all’Università Cattolica attiva nel settore dei servizi sociali e sanitari) ha preso avvio ufficialmente il progetto “Ponti ad Amman. Luoghi di incontro per l’inclusione di cristiani iracheni in Giordania: sistema integrato di servizi medici e socio-educativi per i minori e le loro famiglie”.

Unicatt100

Un nuovo importante riconoscimento per i cento anni dalla fondazione dell’Università Cattolica: un francobollo con i colori e i simboli dell’Ateneo. A destra l’immagine del Sacro Cuore di Gesù ispirata al dipinto collocato al centro della Cappella dell’Università; a sinistra la facciata dell’antico Monastero di Sant'Ambrogio progettato dal Bramante; completano il disegno un libro, che rappresenta il sapere illuminato dalla fede, e la pergamena, simbolo del grado accademico conseguito.
Corriere della Sera02/08/2021
Intervista

Il Rettore dell'Università Cattolica, Franco Anelli, intervistato dal Corriere della Sera: "Essere creativi e cioè originali, questo ci chiedono i ragazzi, questo è il nostro obiettivo: preparare studenti capaci di elaborare un pensiero critico e dunque libero. Colti, quindi immuni da stereotipi".

Humane Technology Lab

Nasce in Università Cattolica il nuovo Laboratorio con lo scopo di promuovere e valorizzare le attività di ricerca multidisciplinare sulle relazioni che intercorrono fra tecnologie e diverse dimensioni dell’esperienza umana, sia in ambito accademico sia soprattutto in prospettiva di divulgazione culturale presso un pubblico più ampio. 
Il Laboratorio si avvale di un gruppo di ricercatori di diverse facoltà ed è impegnato su diversi ambiti di ricerca: robotica umana e mondo del lavoro; intelligenza artificiale; machine learning e trasformazione dei modelli educativi; cyberpsicologia; tecnologia e ambiente.

Sede di Roma17/06/2021
Sacro Cuore

In occasione della Solennità del Sacro Cuore di Gesù, si è svolta presso la Chiesa centrale della sede di Roma dell’Università Cattolica, la concelebrazione eucaristica presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Raniero Cantalamessa, Predicatore della Casa Pontificia. Concelebrerà S.E. Monsignor Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico generale dell’Università Cattolica.

Dopo la Santa Messa, il Rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli ha consegnato a nome della comunità universitaria omaggi al Cardinale Raniero Cantalamessa e al Direttore dei Musei Vaticani, dottoressa Barbara Jatta.

Rassegna di Diritto Farmaceutico e della Salute (n.1-2021, p.4.)

L’industria farmaceutica locale, il mercato dei farmaci di importazione, la necessità di attrarre investimenti esteri, le ricadute in termini di rimborsabilità e di contenimento della spesa. Quali sono le novità introdotte nella nuova Patent Law nell'ordinamento farmaceutico cinese?
L'articolo dell'alumnus Andrea Sorgato, Associate Studio Legale Zunarelli-Shanghai; Of Counsel, Studio Legale Astolfi e Associati-Milano, pubblicato sulla rivista di Rassegna di Diritto Farmaceutico e della Salute.

L’Alumnus Renato Giacon insieme al Dott. Corrado Macchiarelli hanno pubblicato con la London School of Economics and Political Science (LSE) l’articolo: The EU’s recovery funds should be released when Europe’s economies can reopen.
Il contributo analizza le tempistiche della distribuzione dei vaccini nei vari paesi Europei e l’interazione con l’utilizzo dei fondi del Recovery Fund: i dati Bloomberg, Eurostat, NIESR e Commissione Europea fanno emergere risultati particolarmente positivi per l’Italia.

“Cattolico italiano, che cosa pensi?” è l’interrogativo che costituisce il centro della lettera scritta dall’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, presidente dell’Istituto Toniolo, in occasione dei Centenari del Toniolo e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Le risposte di 15 Alumni, professionisti in diversi settori sono stati raccolti nel volume «Ci vorrebbe un pensiero» (Vita&Pensiero, 2021), a cura di Ernesto Preziosi, con la postfazione del rettore Franco Anelli.

Inaugurazione A.A.

La Cerimonia di inaugurazione dell'A.A. 2020 - 2021 ha avviato ufficialmente le celebrazioni del Centenario. Dopo la Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, il Rettore Franco Anelli ha pronunciato il discorso inaugurale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in collegamento dal Quirinale.

La giornalista e alumna Tonia Cartolano ha condotto la diretta streaming arricchita da collegamenti con le sedi dove i giornalisti e alumni Monica Marangoni, Luca Forlani e Luisa Pedretti hanno dato voce a docenti, studenti e professionisti.

Il 20 febbraio 2021 Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto riguardante un miracolo attribuito all’intercessione della Venerabile Serva di Dio Armida Barelli, che fu tra i promotori dell’Università Cattolica. Questo atto conclude l’iter che precede il rito di beatificazione la cui data sarà fissata successivamente. Il processo di beatificazione ebbe inizio nel 1962 e ha trovato conclusione nell’anno del centenario della fondazione dell’Ateneo dei cattolici italiani.

L'Osservatore Romano30/04/2021

"C’è bisogno di integrare tutto il potenziale femminile, al fine di consegnare alle generazioni di domani una società che, abitata dalla ricchezza del femminile e del maschile, risulti davvero a misura del genere umano" - il Prorettore, Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi interviene su L'Osservatore Romano.

 

«Build back better. E’ un’espressione che mi piace molto e che sento mia perché non solo vogliamo ricostruire ma lo vogliamo fare meglio di quanto ci lasciamo alle spalle». Alessandro Caffi, Associate in Goldman Sachs, referente del Comitato Internazionale Alumni UCSC – UK, scrive da Londra una riflessione per la Quaresima 2021 che anche se segnata dal «tempo della pandemia […] non ci deve lasciare nello sconforto e nel cinismo». 

Giornata per l'Università Cattolica

La lettera del professor Franco Anelli per la 97esima Giornata per l'Università Cattolica che si celebrerà il prossimo 18 aprile.

''Un appuntamento prezioso che quest’anno ritorna, dopo l’eccezione dello scorso settembre 2020, nella sua tradizionale collocazione primaverile e giunge dopo che il processo di beatificazione di Armida Barelli ha conosciuto un decisivo passo in avanti''.

26/02/2021
Nomine

Papa Francesco ha nominato Consultore del Dicastero della Santa Sede la Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi, Prorettore vicario dell’Ateneo e Presidente Alumni Cattolica, che già lo scorso giugno era stata chiamata dal Santo Padre a far parte dell’Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria (ASIF). «La sfida di questi tempi - sottolinea la Prorettrice - è capire come fare a diffondere cultura in modalità nuove che sfruttino la tecnologia».

08/03/2021
Giornata Internazionale della Donna

Abbiamo chiesto alle nostre laureate chi fosse la figura femminile che più le ha ispirate a livello personale e professionale. Parenti, professioniste del proprio settore, personaggi della medicina e dello sport, della letteratura e dell’arte, figure della Chiesa. Chi hanno scelto?
Grazie a Chiara Bidoli, Letizia Caccavale, Deborah Da Boit, Denise Di Dio, PhD, Annalisa Galardi, Suor Sara Ghiglioni, Angela Mastronuzzi, Rosa Giorgi e Marta Pagnini.
 

Il campus di Piacenza - Cremona, con il supporto della direzione Stage & Placement, offre ai propri studenti un'occasione di orientamento professionale, di avvicinamento al mondo del lavoro e di crescita personale. Dopo una precisa selezione, alcuni studenti degli ultimi anni di corso, i Mentee, intraprendono un percorso di circa 6 mesi con i Mentor, professionisti affermati spesso laureati dell’Università Cattolica, che hanno il compito di supportare e guidare i giovani laureandi, svolgendo il ruolo di consigliere e di guida.

Un nuovo strumento per scrivere le parole del futuro e proiettare l’Ateneo, nato nel 1921, verso il secondo secolo accademico che si appresta a varcare. Una proposta innovativa nel panorama nazionale: oltre a riunire e raccontare tutte le iniziative organizzate nel periodo delle celebrazioni di questo importante appuntamento con la storia, inaugura anche il media center della Cattolica. Si tratta di una piattaforma di comunicazione, coordinata da una regia che produce, raccoglie e pubblica come una content-factory interna all’Ateneo.

Un’alleanza strategica di università cattoliche attive nel settore della ricerca. Sacru sta per Strategic Alliance of Catholic Research Universities, è nata a luglio ed è costituita da otto atenei, tra cui l’Università Cattolica sede del Segretariato. Ne fanno parte l’Australian Catholic University (Australia), il Boston College (Usa), la Pontificia Universidad Católica (Puc) de Chile (Cile), la Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro (Brasile), la Sophia University (Giappone), la Universidade Católica Portuguesa (Portogallo) e l’Universitat Ramon Llull (Spagna).

Corriere della Sera15/10/2020
editoriale

Solo una società colta riconosce il valore autentico del capitale umano. L'intervento del Rettore, Prof. Franco Anelli, sul Corriere della Sera: «Le università devono rivendicare la natura di luogo in cui le persone sono spinte a promuovere e sviluppare la loro personalità e cultura, e in tal senso educate».

 

osservatorio

Raccogliendo l’invito di Papa Francesco a sottoscrivere il «Global Compact on Education», l’Università Cattolica risponde a questo compito dando vita all’Osservatorio per l’Educazione e la Cooperazione internazionale. Ad annunciare la sua istituzione è stato il rettore Franco Anelli, durante l’incontro promosso a Roma dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica.

Associazioni

È nata l’Associazione degli Scholars, il sodalizio che riunisce i docenti dell’Ateneo in pensione. Tra le sue finalità, contribuire alle attività del centenario, promuovere l’immagine dell’Università, contribuire a rafforzare la comunità degli Alumni.

Sede di Brescia
Lauree

Nel campus bresciano, 6 laureandi sono tornati in università per discutere la tesi conclusiva del loro percorso di studi. «Finalmente dopo mesi gli studenti tornano a discutere in presenza. La situazione non è ancora tornata alla normalità completa ma questa prima cerimonia è simbolo di un’università che vuole essere luogo relazioni dirette tra persone» - Prof. G. Merzoni, Preside della facoltà di Scienze Politiche.

Brescia12/09/2020
Giornata Universitaria

«Questa è la vocazione politica dell'università: far crescere individui capaci di riconoscere il valore della competenza». Un grande impegno per «gestire» l’attuale emergenza e soprattutto «governare» l’immediato futuro con la ripresa dell’attività accademica. Il tutto nella consapevolezza della propria storia passata e anche di quella che si sta creando ora. È uno sguardo a 360 gradi quello che il rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli fa nel giorno che la Chiesa italiana dedica all’ateneo dei cattolici italiani.

Giornata Universitaria

Formare alla dignità della persona e alla cura della casa comune" – così il Santo Padre Francesco nel messaggio dell’Angelus di domenica 20 settembre. La Giornata, promossa dall’Istituto Giuseppe Toniolo, ente fondatore dell’Ateneo, assume quest’anno un rilievo particolare perché si colloca tra due centenari: quello dell’Istituto, in corso in questo 2020, e quello dell’Università, che verrà ufficialmente inaugurato all’apertura dell’anno accademico 2020-2021.

 

Quattro nuove iniziative destinate a studenti e giovani professionisti che fino al 31 luglio potranno presentare le proprie candidature per partecipare alle “call” promosse dalla piattaforma Cattolicaper le Start up e avere così l’opportunità di sviluppare le proprie idee imprenditoriali. La finalità è favorire la cultura dell’imprenditività tra i giovani che potrebbero essere il vero motore per la ripresa economica del Paese nell’era post-Covid. 

riconoscimenti

Andrea Sberna e Sara Barzaghi, laureati rispettivamente in Progettazione Pedagogica e in Giurisprudenza, sono i vincitori ex aequo del riconoscimento promosso dalla Fondazione Confalonieri su tematiche di non profit e responsabilità sociale d’impresa.

L’Università Cattolica è il primo ateneo italiano a usare Yewno Discover: dal 30 giugno fino alla fine di agosto sarà a a disposizione di tutta la comunità universitaria lo strumento alimentato dall’Intelligenza Artificiale. Un’iniziativa che agevola la condivisione della conoscenza.

È giunta a conclusione la quinta edizione del progetto di orientamento sostenuto dalla direzione Stage & Placement dell’ateneo. Un percorso in cui vengono abbinati professionisti affermati (spesso laureati dell’Università Cattolica), a studenti degli ultimi anni di corso interessati a ricevere consigli per il proprio orientamento professionale, sulla base di specifiche aree di interesse. 

12/06/2020

La Presidente Alumni Cattolica, Prorettore Vicario dell’Ateneo è stata chiamata dal Pontefice a far parte dell’Autorità di Informazione Finanziaria. Il rettore Franco Anelli: «Esprimo la profonda gratitudine dell’intera comunità accademica al Santo Padre per questa scelta»

L’Ateneo, oltre a incontrare il riconoscimento dei recruiter internazionali, è tra le università che ha i maggiori ritorni economici una volta conseguita la laurea, prima in Italia per il balzo retributivo tra i primi anni di lavoro e quelli intermedi.

Premi

“L’amico giusto” di Marco Cesari, laureato al Dams, è il vincitore della terza edizione del “Premio RTL 102.5-Mursia Romanzo Italiano” dedicato alle opere inedite. In palio il contratto di pubblicazione con la nota casa editrice italiana.

OpenWeek

La formazione come chiave di volta per ripartire veramente, interdisciplinarità, interazione e internazionalizzazione le tre caratteristiche principali dell’ateneo. «L’Università Cattolica, grazie alla sua offerta multidisciplinare, fa acquisire agli studenti solide basi e una visione del mondo che può essere una bussola per entrare nel cuore della realtà», ha sottolineato il pro rettore vicario Antonella Sciarrone Alibrandi.

Covid-19

L’alumnus Marco Milanesi, in Brasile da cinque anni per fare ricerca sulla genomica animale, ha sviluppato con un gruppo di colleghi dell’Università di Aracatuba, un’applicazione che controlla la curva di accelerazione del contagio da Covid-19.

Il Venerdì - La Repubblica08/05/2020
storie

Il cantante lirico Andrea Mastroni ha nel suo curriculum, oltre alle esecuzioni nei più famosi teatri del mondo, anche una laurea in Filosofia estetica conseguita all’Università Cattolica. Il Venerdì di Repubblica ne ha tracciato un profilo intrigante.

Covid-19

Una sorta di diario per immagini quotidiano dagli inizi del lockdown fino al 3 maggio, data-simbolo della fine della cosiddetta Fase 1. «200 metri da casa, dal nome dell’ordinanza del governo per l’emergenza Covid-19, è la rappresentazione di luoghi ordinari attraverso la visione confinata dalla quarantena – racconta l'alumnus Arnaldo Abba Legnazzi – Esattamente come la casa, anche per le strade sono pervase da una sensazione d’immobilità».

Employability

Dopo la laurea nel campus di Brescia in Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane, Valentina Facchini ha trovato lavoro all’Istituto Pia Fondazione Valle Camonica dove 7 giorni su 7 presta servizio di assistenza a pazienti affetti da tipologie di disabilità.

Storie

Laureato all’Università Cattolica di Brescia vive in Catalogna, dove dal 2015 ha aperto la sua libreria. In piena emergenza da Covid-19, per aiutare la comunità che l’ha accolto, ha raccolto 1.320 euro da destinare all’ospedale Arnau de Vilanova di Lleida.

Università Cattolica26/04/2020
Giornata per l'università cattolica

Le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria in corso non permettono di svolgere la Giornata Universitaria nelle forme consuete, con la celebrazione Eucaristica in una delle nostre sedi, il ricordo in tutte le parrocchie italiane, gli eventi e le occasioni di incontro. La presidenza della CEI ne ha pertanto disposto la sospensione e la riprogrammazione in un periodo in cui sarà possibile vivere pienamente un momento così importante per l'Ateneo.

Otto docenti dell’Università Cattolica, attingendo alla propria disciplina, hanno immaginato di essere nel post-pandemia per raccontarci il giorno dopo da diversi punti di vista. Ne è uscito un mosaico illuminante per cominciare a costruire il futuro.

Arte

I due curatori indipendenti Fabio Paris, docente del Dams, e Linda Rocco, laureata “londinese” del corso di laurea, hanno organizzato una mostra digitale che racconta l’evoluzione della tecnica d’assemblaggio d’immagini nell’ultimo decennio.

Fondo Agostino Gemelli

Per contribuire a prevenire i rischi di dispersione di capitale umano prezioso, è stato costituito un Fondo che offrirà un sostegno agli studenti che, con le loro famiglie, sono stati colpiti dalle ricadute economiche dell’epidemia Covid19. Stanziamento iniziale di 1 milione di euro.

lauree a distanza

Tra lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 aprile discussioni delle tesi per i corsi triennali e magistrali. La preside Elena Beccalli ai neo dottori: «Un risultato raggiunto grazie al sostegno delle famiglie e all’impegno dimostrato in questi anni di studio».

storie

Rosaria e Pierfilippo, laureati in Filologia moderna, sono impegnati in attività di volontariato culturale a Betlemme e a Gerusalemme. Entrambi sono stati sorpresi dal coronavirus in Israele ma hanno deciso di confermare il loro impegno solidale.

Brescia06/04/2020
Lauree a distanza

Nel campus bresciano le facoltà di Psicologia e di Scienze linguistiche proclamano i propri laureati. Il preside Giovanni Gobber: «Tutto si è svolto in un clima di serenità e l’esame è stato progettato in modo da far emergere la qualità della dissertazione».

Milano01/04/2020
Lauree a distanza

26 studenti delle triennali hanno discusso la tesi online, con tanto di domande e risposte.

Una giornata speciale che il preside Guido Merzoni ha introdotto riprendendo le parole di Papa Francesco: "Nessuno si salva da solo. L’insegnamento del Santo Padre sul valore della comunità, scolpito nelle nostre menti dall'oggi, è un tesoro per il vostro futuro umano e professionale".

23/03/2020
Forbes Under 30

Due giovani imprese fiorite in Università Cattolica sono elencate con i loro startupper, alumni dell'Ateneo, tra i 100 talenti Under 30 per l'anno 2020 della rivista Forbes Italia. Lorenzo Avello e Sergio Pitrone hanno sviluppato le loro idee imprenditoriali su bioeconomia e Fashion 4.0 a ConLab.

23/03/2020
lauree

Prime discussioni delle tesi per gli studenti triennali e magistrali della facoltà di Economia e Giurisprudenza. Il messaggio della preside, Professoressa A. Fellegara: «È l'inizio, inatteso e davvero impensabile, di un nuovo traguardo».

20/03/2020
Riconoscimenti

Laureata in Relazioni internazionali all’Università Cattolica, con De-Lab, centro di progettazione socio-ambientale al servizio delle aziende, ha conquistato il concorso nazionale ed europeo di Sesa, competizione indipendente dedicata alle nuove imprese.

Premio di laurea

Sono dedicate al populismo penale e al rapporto tra economia legale ed economia criminale le tesi dei laureati dell’Università Cattolica Gaia Donati e Marco Manzetti che hanno vinto il riconoscimento dedicato alla memoria dell’avvocato ucciso negli anni ‘70.

Mentre studiava Lettere in Cattolica partecipò come staffetta alla resistenza partigiana. Presiedette la Commissione parlamentare sulla loggia P2 e da ministro della sanità istituì il Sistema sanitario nazionale. Il ricordo del professor Renato Balduzzi.

Roma17/03/2020
Lauree

I primi neodottori "a distanza" della sede di Roma

Nella sede di Roma, i primi laureati a distanza delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Economia: i laureandi,  ognuno dalle proprie case, hanno discusso le tesi da remoto in videoconferenza. «Questa seduta di laurea [...] – commenta il professor Antonio Gasbarrini - È la dimostrazione che la vita continua, che nonostante questa grave emergenza, siamo riusciti a rispettare il calendario per consentire ai ragazzi di laurearsi».

Gli articoli su Cattolicanews

Brescia12/03/2020
Lauree

«Vi abbiamo fatto laureare accelerando i tempi, per potervi schierare rapidamente contro il virus che dilaga nelle nostre città». Il messaggio del Rettore, Prof. Franco Anelli, ai primi 13 laureati a distanza in Infermieristica, convocati un mese prima della data fissata per mettere a disposizione nuove risorse a fronte dell’emergenza.

L'alumnus Nicolò Zenoni, grazie al sostegno del Gruppo Zegna, è in Belgio a perfezionare i suoi studi di fisica teorica. Un’esperienza al termine della quale è chiamato a rientrare in Italia per invertire il fenomeno dei cervelli in fuga.

Sede di Piacenza19/02/2020

In occasione del Dies del campus di Piacenza il Rettore Franco Anelli ha annunciato la nascita del primo corso di laurea in Italia in Management per la sostenibilità, in collaborazione con la RFK Human Rights Italia.

«Un prodotto unico nel panorama nazionale - sostiene la Preside Anna Maria  Fellegare - che intende offrire non soltanto nuovi contenuti ma anche una innovativa esperienza formativa e didattica, caratterizzata da transdisciplinarietà, integrazione delle dimensioni sociali e ambientali e una visione globale [...]». 

Aula Negri da Oleggio14/02/2020

La senatrice a vita ha parlato davanti a una platea di insegnanti che hanno partecipato alla Winter School dell’Università Cattolica ricordando loro l’importanza di raccontare alle nuove generazioni “quello che è stato”.

Cripta Aula Magna13/02/2020

In Università Cattolica la prima e unica presentazione italiana del Rapporto Rofieg “30 Raccomandazioni in tema di regolazione, innovazione e finanza” elaborato dall’Expert Group on Regulatory Obstacles to Financial Innovation European Commission (DG Fisma), di cui l’unico membro italiano è la Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi, pro rettore vicario e Presidente Alumni Cattolica.

Aula Magna - Milano12/02/2020

Il presidente della più importante manifestazione di Arredo e Design in Italia ha illustrato la 59esima edizione, ricordando con emozione il giorno della sua laurea proprio nell’Aula Magna dell’Ateneo.

Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano12/02/2020
riconoscimenti

Gli Alumni Claudio Benedetti e Cecilia Leardini hanno vinto Storylab 2020: Milano Pitch, l’evento che fa incontrare i nuovi talenti con le più importanti case di produzione televisive e cinematografiche. A premiarli Giacomo Poretti.

Aula Magna - sede di Milano04/02/2020
Cerimonia di proclamazione

Per non rimanere esclusi dal mondo del lavoro e dal futuro occorrono capacità che abbiano la particolarità di durare. La lezione di Andreas Schleicher, esperto di istruzione all’Oecd, durante la cerimonia di conferimento del titolo ai dottori di ricerca.

Roma03/02/2020
Convegno

Il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione, alla Tecnologia al convegno promosso dal Ministero dell’Istruzione. Il prof. Piercesare Rivoltella: “Oggi il lettore è anche autore e produttore di forme culturali che è facile socializzare”.

Aula Negri da Oleggio - Milano30/01/2020
Convenzione

Siglato l'accordo tra l’Università Cattolica e Rai Teche: lo straordinario archivio audiovisivo Rai custodito dalle Teche sarà a disposizione della comunità universitaria, diventando così una fonte primaria di conoscenza della storia del nostro Paese.

Sede di Roma23/01/2020
Dies Academicus

In occasione del Dies Academicus della sede di Roma, dopo il saluto del Rettore, Prof. Franco Anelli, è intervenuto il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Il Prof. Guido Costamagna, ordinario di Chirurgia generale dell’Ateneo, ha tenuto la Prolusione dal titolo “Le innovazioni e le sfide dell’endoscopia digestiva, immaginando il futuro delle terapie mini-invasive”.

I discorsi

Aula Negri da Oleggio - Milano21/01/2020
Olimpiadi Milano-Cortina 2026

In largo Gemelli il primo evento universitario dedicato ai Giochi olimpici e paralimpici invernali. Presente il Capo di Gabinetto del Ministro per lo Sport e le Politiche giovanili Giovanni Panebianco.

Aula Magna - Milano16/01/2020

Al convegno in ricordo del cardinal Tauran, è stata riaffermata dal cardinal Miguel Ángel Ayuso Guixot, presidente del Pontificio consiglio per il Dialogo interreligioso, e da Muhammad Bin Abdul Karim Al-Issa, segretario generale della Muslim World League.

L'alumna bresciana Anna Lombardi, Data Journalist al quotidiano inglese The Times, ha ricevuto il riconoscimento del centro di ricerca della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, per il lavoro di ricerca sulle nanoparticelle e per il prezioso lavoro come giornalista scientifica e digital media.

Bruxelles13/12/2019

 

Presentato a Bruxelles alla Commissione responsabile della politica dell’Ue in materia di banche e finanza, il Report su FinTech nell’Unione europea. Tra i 15 membri dell'Expert Group, la Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi, docente di Diritto bancario e Presidente Alumni Cattolica, è l'unica rappresentante italiana e una delle quattro donne che ne fanno parte. 
 

Istituto Mario Negri, Milano10/01/2020

Il direttore di "Lancet", ospite del primo evento promosso dall’Italian Institute for Planetary Health, è intervenuto per discutere di salute planetaria con Giuseppe Remuzzi e Walter Ricciardi nell’ambito dell’incontro Planetary Health through the lens of Lancet. Horton si schiera con la giovanissima attivista svedese: «Le dobbiamo molto».

 

 

Unicatt con Matera

Nel corso dell’anno, iniziative di vario genere sono state ospitate nella Capitale della Cultura e hanno animato la sede di Largo Gemelli.

Un «ponte mobile» che unisce l’Italia, per testimoniare simbolicamente l’attenzione che la Cattolica ha sempre avuto e oggi più che mai intende avere verso le giovani generazioni, offrendo loro prospettive concrete di crescita di competenze.

ACE Hotel - Londra02/12/2019
Alumni UCSC - UK

L'aperitivo di Natale promosso dal Comitato Internazionale Alumni UCSC - UK è stato un successo. Entusiasmo, partecipazione e un network in continua crescita. Gli Alumni presenti a Londra hanno trascorso una serata tutti insieme per condividere idee e proposte da sviluppare il prossimo anno.

Aula Magna - Milano28/11/2019
Inaugurazione Anno Accademico

 

Nell’Aula Magna di Largo Gemelli, il Rettore Franco Anelli ha aperto il 99º Anno Accademico. Dopo il discorso inaugurale, il saluto del Presidente dell’Istituto Toniolo, arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini e la prolusione del Segretario di Stato di Sua Santità, Cardinale Pietro Parolin.

Milano16/11/2019
Agostini Semper

Durante la XXIV Assemblea annuale dell’Associazione degli ex studenti del Collegio Augustinianum “Agostini Semper”, il presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Stefano Zamagni ha ricevuto il premio “Agostino dell’anno” in veste di ex allievo del collegio e ha parlato del ruolo dell’educazione nella valorizzazione dell’ambiente.

Cripta Aula Magna - Milano24/10/2019
Alumni incontra

Alumna di Lettere e Filosofia, oggi Oakeshott Senior Research Fellow in the Humanities, Lincoln College, University of Oxford, Segretario scientifico del Consortium of European Research Libraries e Cavaliere della Stella d’Italia (OSI), la Professoressa Cristina Dondi è tornata in Largo Gemelli per raccontare le sue ricerche, a partire dalle tesi di laurea e di dottorato, e il progetto europeo, ormai ventennale, vincitore dell’European Research Council Consolidator Grant.

Premio di laurea

Il Gruppo Molteni, da sempre impegnato nel sostegno dei giovani talenti, ha attribuito a due alumnae dell'ateneo il premio di laurea per l'originalità e l'innovatività che hanno proposto nelle loro tesi, aventi per oggetto le imprese a proprietà familiare e la responsabilità sociale delle stesse.

Shanghai26/09/2019
Far&Middle East

Il rapporto con gli Alumni impegnati professionalmente nelle realtà cinese, un convegno sul Fintech a cui ha partecipato il pro rettore Antonella Sciarrone Alibrandi, l’incremento degli scambi studenteschi grazie all’Istituto Confucio.

QS Ranking

Secondo il Graduate Employability Ranking 2019, che analizza le migliori 500 università al mondo per quanto riguarda l’occupabilità, l’Ateneo è nelle prime posizioni in Italia per rapporto con le imprese e gradimento dei recruiter.

Giardino Santa Caterina (Largo Gemelli, 1 - Milano)
Unicatt con Matera

In collaborazione con Fondazione Ente dello Spettacolo e in occasione della Milano MovieWeek, due serate dedicate alla proiezione di celebri film realizzati nella città lucana:

  • martedì 17 settembre "Il Vangelo secondo Matteo" di P.P. Pasolini
  • giovedì 19 settembre "The Passion" di M. Gibson

La visione è stata introdotta da alcuni interventi di approfondimento sui contenuti delle pellicole e sulla loro suggestiva ambientazione.

Palazzo Viceconte, Matera11/05/2019
Unicatt con Matera

Tra le iniziative della 95° Giornata Universitaria, si è svolto a Matera un incontro per consolidare l’impegno dell’Ateneo sul territorio. All’incontro, aperto dal Rettore, Prof. Franco Anelli, sono intervenuti la Prof.ssa A. Sciarrone Alibrandi, Presidente Alumni Cattolica; V. Gaudiano, AD Openet Technologies; I. Nitti, Avvocato e Alumna; M. Olivieri, studente; R.Tarantino, Manager Sviluppo e Relazioni Fondazione Matera – Basilicata 2019; D. Parisi, Presidente Anpal e Alumnus; E. di Caro, giornalista de Il Sole 24 Ore, come moderatrice.

Rassegna stampa

Clinton Hall - Beekman Hotel, New York

Esperienze di studio e professioni diverse ma un forte senso di appartenenza e un metodo comune per gli Alumni dell’Ateneo che hanno accolto l’invito a partecipare alle prime reunion di New York, Boston e Washington.

In molti hanno partecipato alla presentazione del progetto Alumni UCSC e voluto condividere il loro viaggio da Largo Gemelli agli States. «Quel che io spero - ha sottolineato il Rettore, Prof. Franco Anelli - è di rinnovare un senso di appartenenza in coloro che si sono laureati nella nostra università, e che possano essere testimoni della missione formativa della Cattolica».

Rassegna stampa

Negri da Oleggio07/03/2019

Fin dove è possibile esplorare l’ignoto? Quanto può crescere il “volume del sapere”? La riflessione del Professor Evandro Agazzi, Past President of the International Academy of Philosophy of Science (Bruxelles), su “La sfera della conoscenza”.

Nell’articolo anche la video intervista dell’alumnus agostino con il ricordo degli anni trascorsi in università e il ruolo del “filosofo” oggi.

Alumni cattolica - Associazione Ludovico Necchi

L’Associazione che riunisce i laureati dell’Università Cattolica apre l’anno con il rinnovo delle cariche di sezione del Consiglio Direttivo e i ringraziamenti della presidente Antonella Sciarrone Alibrandi: «Ci attende un periodo di lavoro intenso»

Alumni UCSC - Bruxelles

Unicatt al coordinamento della Piattaforma Alumni Bruxelles

La Piattaforma delle associazioni degli Alumni delle università italiane a Bruxelles, ha nominato l’Università Cattolica come coordinatrice per il 2019. Chiara Conte, membro del Comitato Internazionale Alumni UCSC – Bruxelles, sarà la persona di riferimento per tutte le attività. Questa nomina è il riconoscimento dell’impegno dell’Ateneo e dell’Associazione Necchi nel progetto della Piattaforma che a soli 2 anni dal lancio ha assunto un ruolo di rilievo nel panorama europeo.

Alumni UCSC - Far&Middle East

Le iniziative del Comitato Internazionale Alumni UCSC - Far&Middle East proseguono a Shanghai: la Prof.ssa A. Sciarrone Alibrandi, Prorettore e Presidente Alumni Cattolica – Associazione Ludovico Necchi, e la Dott.ssa R. Terminio, Managing Partner AsecorpChina Business Consulting, hanno dialogato con i presenti su alcuni temi più dibattuti e complessi riguardanti l'intelligenza artificiale e sulle riflessioni attuali circa i risvolti etici e legali che questa materia propone. 

Aula S. Agostino, sede di Milano28/11/2018
Lezione aperta

Gli Alumni sono tornati in aula a seguire “Questa non è la fine, ma l’inizio” la lezione su Martin Luther King dei professori Paolo Colombo, Chiara Continisio e Paolo Gomarasca, basata sulla formula dell’historytelling. Documenti ufficiali, fotografie evocative, filmati d’epoca e canzoni hanno accompagnato il racconto, superando i confini del classico concetto di lezione frontale e portando la Storia a teatro.

Aula Magna - sede di Milano30/10/2018
EVENTO CULTURALE

Tra le iniziative culturali rivolte agli Alumni dell’Ateneo, si è svolto l'incontro con il poeta libanese Wadih Saadeh che ha letto alcune delle sue poesie in lingua originale, accompagnato dal suono dell’oud. A introdurlo, gli intervenuti della Prof.ssa F. M. Corrao, Università degli Studi LUISS Guido Carli, sul tema “Voci poetiche dal mondo arabo moderno” e del Prof. W. Farouq, Università Cattolica, “La metafora dell’andar via”.

Aula Pio XI, sede di Milano04/12/2018
Premio internazionale Francesco Vito

Al presidente emerito di Intesa Sanpaolo la facoltà di Scienze politiche e sociali ha conferito il riconoscimento intitolato all’economista e rettore dell’Ateneo nei primi anni ‘60.

Aula Pio XI, sede di Milano26/11/2018
Alumni Cattolica - Associazione Ludovico Necchi

Il rettore Franco Anelli ha conferito il riconoscimento ai migliori laureati dell’Università Cattolica nell’anno 2017. Una cerimonia che ha lasciato spazio anche ai ricordi e alle testimonianze dei vincitori delle edizioni passate.

Paolo Verri, direttore generale della Fondazione che cura il progetto della capitale europea della cultura 2019, è laureato nel nostro Ateneo. Nella video intervista svela il dietro le quinte di un evento che porterà la città lucana al centro d’Europa.

Ambasciata italiana a Londra06/09/2018
Alumni UCSC - UK

A tenere a battesimo il network dei laureati dell’Ateneo che operano nella capitale britannica, un convegno promosso dalla facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative alla presenza del rettore Franco Anelli e dell’ambasciatore Raffaele Trombetta.

Nel Graduate Employability Ranking 2019, che analizza i primi 500 atenei nel mondo, l’Ateneo si posiziona al 1° posto in Italia per la presenza attiva delle aziende nei campus universitari e al 3° posto per gli studenti ricercati dai recruiter.

Il titolo di studio universitario si conferma un ottimo investimento per raggiungere migliori opportunità professionali ma è sempre più importante investire in orientamento, stage, soft skill e placement. Parla il prorettore Antonella Sciarrone Alibrandi.

Gli Atenei, per affrontare questa fase di cambiamento strutturale, devono tornare a educare, insegnando ai giovani a scoprire il nesso tra particolare e universale. Nell'ambito del Meeting di Rimini parla il Dottor Mario Gatti, Direttore Area ricerca e sviluppo.

Con Jobiri l’Ateneo mette a disposizione di studenti e laureati un consulente di carriera che aiuta a definire obiettivi professionali, costruire cv e allenarsi ai colloqui. Il tutto da pc o mobile. Si potrà testare allo stand Unicatt al Meeting di Rimini

Prime anticipazioni del rapporto, focalizzato sulle retribuzioni dei laureati, che analizza le prospettive di carriera offerte dagli atenei italiani. I numeri parlano chiaro: laurearsi in largo Gemelli si dimostra nel tempo un ottimo investimento

Secondo una ricerca condotta da Asag e Randstad, il 42% di professionisti e dirigenti HR italiani intervistati vorrebbe gerarchie meno rigide e maggiore partecipazione. Ma sei imprese su dieci sono ancora legate a modelli organizzativi tradizionali.

Marko e la sorella Martina, studentessa di Giurisprudenza in largo Gemelli, hanno brevettato un sistema automatico per pulire i vetri degli edifici, che li ha portati a vincere l’edizione 2018 di Dr. Startupper. Ecco come è nata l’idea!

Aula Negri da Oleggio - sede di Milano15/06/2018

Al giovane praticante della Scuola di giornalismo dell’Ateneo il premio da 4.000 euro assegnato dall’associazione intitolata al giovane studente della Cattolica prematuramente scomparso.

Trieste07/06/2018

Secondo la survey EU Kids Online, presentata a Parole O_stili, aumentano i ragazzi italiani che hanno fatto un’esperienza su Internet che li ha turbati. Ma solo il 52% ha ricevuto in famiglia consigli per affrontare il web in modo sicuro. E il 26% a scuola

Aula Magna, sede di Milano05/06/2018

L’American Chamber of Commerce in Italy ha presentato in Largo Gemlli il White Paper sul futuro di Industry 4.0.  Sono intervenuti il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli, il presidente AmCham Italy Stefano Venturi e il Senior Commercial Officer dell’Ambasciata degli Stati Uniti d'America in Italia Todd Avery. 

Gli studenti del secondo anno della laurea in Psicologia per il benessere hanno svolto un’attività professionalizzante in sei aree di interesse. Il programma didattico ha dato vita finora a 21 progetti in 15 enti per perfezionare strumenti e metodologie.

Martina Valera, Daniele Terrevazzi, Arianna Bollo e Stefania Cheng sono gli studenti dell’Ateneo selezionati tra 12mila aspiranti per partecipare al “think tank” di The Boston Consulting Group. Un’ottima occasione per valorizzare il talento e fare network.

Il riconoscimento alle migliori pubblicazioni prodotte da docenti e ricercatori dell’Ateneo è un investimento che genera benefici per tutta l’Università. L’iniziativa, avviata nel 2017, prosegue nel 2018.

Al Policlinico Gemelli il secondo incontro promosso dal Centro Pastorale della sede di Roma con i medici in formazione specialistica della Facoltà di Medicina e chirurgia. Riflessioni e testimonianze dei giovani medici.

24/04/2018
Bruxelles

Nell’ambito del progetto “Scoprire le Istituzioni europee e le Politiche europee dei Trasporti, del Mare e del Lavoro”, il Presidente del Parlamento Europeo on. Antonio Tajani ha tenuto una lectio, introdotta dal Rettore Franco Anelli, agli studenti del master in Economia e gestione degli scambi internazionali.

Postlaurea

Learning environment, studio finalizzato, approccio collaborativo, networking e inserimento lavorativo. Sono i cinque vantaggi che offre un percorso postlaurea.

Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Brescia
Convegno

Alleanza e dialogo tra giovani, network, istituti scolastici e imprese: ecco gli ingredienti per formare le risorse del futuro. Solo investendo sulle specificità dei ragazzi si formeranno giovani specializzati e appassionati.

Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Milano13/04/2018
ALTIS

Il sistema di riciclo degli abiti usati dell’impresa libanese sale sul gradino più alto della Global Social Venture Competition, che si è tenuta per la prima volta in Italia. Alle sue spalle la statunitense NeMo e l’indiana Thinkerbell Labs.

Il Professor Vittorio E. Parsi, direttore di Aseri, nel suo ultimo libro “Titanic. Il naufragio dell’ordine liberale” (Il Mulino, 2018) spiega come l’Occidente naviga verso un iceberg che potrebbe segnare il crollo dell’ordine liberale, mentre si rafforzano potenze come Cina e Russia, dove è iniziato il Putin IV.

dal Corriere della Sera, 17.02.2018

La forte ripresa delle iscrizioni al Liceo classico e l’importanza trasversale del sapere umanistico: rettori e prorettori delle università milanesi analizzano lo status quo. «E’ forte l’esigenza di umanizzare l’impatto della tecnica sulla realtà» sottolinea il Rettore Franco Anelli. Articolo di Elisabetta Andreis

Siglata, alla presenza del rettore, un’intesa tra la facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative e l’Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano per formare esperti di finanza con competenze di dottore commercialista.

Maria Teresa Zanola, alumna dell'Ateneo e docente di Lingua francese alla facoltà di Scienze linguistiche, è stata eletta all’unanimità presidente dell’istituzione internazionale, che conta su una rete di 150 università. È la prima donna a rivestire il prestigioso incarico.

L’Osservatorio per il Territorio della sede di Brescia ha coordinato l’ingresso dell’Ateneo in Innovation Experience Hub, piattaforma digitale di Industria 4.0 della Lombardia orientale. Competenze e conoscenze a servizio di una vera e propria rivoluzione.

«Siamo i vostri primi sostenitori»: è l'esortazione della prof.ssa Anna Maria Fellegara ai neolaureati del Double Degree, la laurea internazionale della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, protagonisti del Graduation Day.

Una campagna per promuovere un confronto politico basato sulla forza delle proposte e non sulla violenza degli insulti e l’inganno delle notizie false. La presentazione al Senato con la ministra Valeria Fedeli e il prorettore Antonella Sciarrone Alibrandi.

Il conseguimento dei crediti formativi è un’opportunità sia per prepararsi al concorso per docenti di scuola secondaria sia per verificare la propria attitudine alla professione. In questi giorni è uscito il bando d'Ateneo che consente a laureati e laureandi di ottenere i Cfu per via extracurriculare.

I parlamentari di Area Popolare e Pd, entrambi laureati in largo Gemelli, hanno spiegato agli studenti della facoltà di Scienze politiche e sociali le radici e le ragioni del loro impegno politico. Una testimonianza per accorciare le distanze con i giovani.

Allo studente dello STArS di Brescia l’edizione 2017 del premio di Assolombarda. In “Incollati per sempre” racconta la storia di una multinazione del settore degli autoadesivi attraverso gli occhi di un’insolita bibliotecaria del medioevo.

La giovane dottoranda della facoltà di Medicina ha vinto a Lisbona due prestigiosi riconoscimenti dell’European Association for the Study of Diabetes per i suoi studi di frontiera sulla plasticità delle cellule pancreatiche.

La cerimonia di apertura dell'anno accademico 2017/2018 a Roma si è svolta alla presenza del presidente del Consiglio dei ministri che ha sottolineato come «Il Paese ha davanti a sé molte sfide: l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha le carte in regola per svolgere un ruolo molto importante».

Pietro Tinelli, alumnus di Lettere classiche, è tra i protagonisti del successo dei braccialetti Se mi perdo, realizzati dalla startup Blu Oberon di cui è socio. Un dispositivo che permette di ritrovare, grazie a un microchip e allo smartphone, bambini, anziani o animali che si sono persi.

Ad Assisi, siglato un protocollo tra ministero, associazione Parole O_Stili, Ateneo e Istituto Toniolo per promuovere una cultura della rete costruttiva e rispettosa. Parlano la ministra Valeria Fedeli e il prorettore della Cattolica Antonella Sciarrone Alibrandi.

Nel Graduate Employability Ranking 2018, che prende in considerazione più di 3.800 università nel mondo, l’Ateneo si colloca al secondo posto in Italia per partnership con aziende e al terzo per gli studenti ricercati dai recruiter.

Studi di frontiera per i due Alumni della facoltà di Medicina che, grazie al programma Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship, sono volati al Karolinska Institutet di Stoccolma e alla Columbia University. Ecco i progetti di ricerca che potranno sviluppare...

Con le felicitazioni per l’alta responsabilità pastorale al nuovo arcivescovo Mario, l’Università Cattolica esprime il proprio grazie al cardinale di Milano, prezioso punto di riferimento sia come pastore della diocesi che presidente dell’Istituto Toniolo.

Dall’aula al lavoro, senza dover inviare troppi curricula: i primi quattro Alumni del nuovo corso di laurea magistrale in Gestione di contenuti digitali per i media, le imprese e i patrimoni culturali sono già inseriti in azienda.

Grazie all’accordo con Aiaf, gli studenti possono diventare soci dell’Associazione italiana degli analisti e consulenti finanziari subito dopo la laurea magistrale, con un accesso facilitato al Certified International Investment Analyst.

A conclusione del loro percorso di studi, gli allievi della laurea magistrale in Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane hanno presentato in sala della Gloria i progetti nati all’interno di stage professionali. Con lancio del tocco finale.

Siglato a Roma Memorandum di Intesa tra Università Cattolica-Fondazione Policlinico Gemelli e Thomas Jefferson University di Filadelfia per sviluppo programmi di formazione e ricerca medica, con scambio di ricercatori e di studenti.

18/05/2017

Rapporto Giovani è stato presentato ai parlamentari Alumni dell'Università Cattolica. «Non una rimpatriata - come ha spiegato il Rettore Franco Anelli - ma l'occasione di rivolgersi a una platea di uomini delle Istituzioni che possono riconoscersi, al di là delle appartenenze politiche, in una base valoriale comune». di Enrico Lenzi - Avvenire, 18.05.2017

Due neolaureati delle facoltà di Giurisprudenza e di Economia, con il contributo della Cisl, hanno ricevuto due borse di studio in memoria del giuslavorista dell’Ateneo. Consegnati anche due riconoscimenti intitolati al sindacalista Vito Milano.

L'Associazione Master Agro - Alimentare (AMA Network), promossa dagli ex-allievi diplomati dell'Alta Scuola di Management ed Economia Agro - Alimentare (SMEA), vuole essere il punto di riferimento per professionisti del settore con una cultura e una formazione manageriale comuni. Naviga il sito ed entra a far parte del network!

Una speciale telecamera, prodotta da una startup di cinque studenti, manda direttamente sui social le azioni dei giocatori. Il progetto, cresciuto nello spazio di coworking ConLab dell’Ateneo, si è già trasformato in Srl, come l’ultima nata Miscanthus.

Il Professore e alumno agostino Romano Prodi interverrà sul tema "Il futuro è in Europa?" durante la consegna del premio di laurea Francesco Realmonte. Lunedì 29 maggio dalle ore 17, presso il Collegio Augustinianum, verrà consegnato il riconoscimento al miglior laureato in discipline giuridiche che si è distinto per merito.

La sfida del 4.0 e il ruolo del nostro Ateneo

La sfida del 4.0 e il ruolo del nostro Ateneo

I cambiamenti sociali ed economici, le nuove tecnologie, il rapporto tra università e mondo del lavoro, i bisogni delle nuove generazioni, la necessità di nuovi modelli di apprendimento. Di questo e di molto altro si è parlato durante le tre tavole rotonde con illustri relatori di diverse categorie professionali, chiamati a confrontarsi a partire da alcuni dati emersi dall'ultima edizione di Rapporto Giovani.

Samsung Italia arriva in Università Cattolica con il progetto "Innovation Camp": un'opportunità per laureati e non impiegati under 30 per conoscere le tecnologie digitali e sviluppare competenze nell’ambito della comunicazione nei diversi contesti organizzativi.

La 56esima edizione del Premio Agostino Gemelli si è svolta, per la prima volta, nel campus di Roma. Durante la cerimonia, organizzata dall'Associazione Ludovico Necchi, sono stati premiati i miglior laureati di ciascuna delle dodici facoltà dell’Ateneo per l’anno 2015.

L'Università Cattolica è tra le istituzioni d’élite in 11 delle 46 aree disciplinari analizzate da QS Ranking by subject.

Modern Languages e Law conquistano un posto tra i primi 100 al mondo. Nella top 150 si posiziona poi per la prima volta l’area Medicine, e nella top 200 entra Agriculture and Forestry. Esordio anche per Communication and Media Study e Sociology.